Etichette

domenica 2 marzo 2014

Chiacchiere

         
                                                                                                                                                                                                                                                                
 Ladies and Gentlemen ecco a voi la ricetta del dolce tipico di carnevale, le chiacchiere. Conosciuti in tutta Italia, questi dolci cambiano nome ( e a volte composizione) a seconda della regione di provenienza. La tradizione delle chiacchiere, probabilmente, risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso che gli antichi romani preparavano nel periodo coincidente con l'odierno carnevale.







INGREDIENTI:
  • 100 g burro
  • 2 bustine di vanillina
  • 8 uova ( 7 intere e un tuorlo)
  • 140 g zucchero
  • 50 ml di sassolino ( o grappa)
  • 1 kg di farina autolievitante (gran mugnaio)
  • 1 pizzico di sale
  • 2 l di olio di semi di girasole
  • zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO:

Preparate l'impasto mescolando la farina, il burro , le uova, la vanillina, lo zucchero, il sale e il sassolino. Continuate a lavorare gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia, omogenea ed elastica. A questo punto, infarinatela, avvolgetela in un canovaccio e fatela riposare per un' ora in frigorifero.
Trascorso il tempo, prelevate poco impasto alla volta e tirate la sfoglia ( o a mano o aiutandovi con la macchina per tirare la pasta) fino ad uno spessore di qualche millimetro. Ritagliate dei rettangoli di pasta ( la grandezza la potete scegliere voi) e praticatevi un taglio al centro. Afferrate un lembo del vostro rettangolo e ripiegatelo dentro al buco centrale  ( in modo da ottenere la tipica forma a nastro). Continuate fino ad esaurimento dell'impasto. Friggete le chiacchiere ( o in una padella o in una  friggitrice, come ho fatto io), asciugatele con carta assorbente, per privarle dell'olio in eccesso, e spolverizzate con lo zucchero a velo.

N.B. sia che voi usiate, per friggere, la padella o la friggitrice, non mettete  mai troppe chiacchiere contemporaneamente nell'olio bollente: la dose eccessiva  ne provocherebbe l'abbassamento di temperatura  e di conseguenza la cottura non ottimale dei dolci.

TRANSLATION:
  • 100 g butter
  • 2 packets of vanilla
  • 8 eggs ( yolk and whole 7 )
  • 140 g sugar
  • 50 ml of pebble (or brandy )
  • 1 kg of self raising flour ( large miller )
  • 1 pinch of salt
  • 2 liters of sunflower oil
  • powdered sugar q.b.

 Prepare the dough by mixing  flour,   butter,   eggs , vanilla , sugar, salt and pebble. Continue to work the ingredients until dough is smooth , homogeneous and elastic. At this point, flour it , wrap it in a cloth and let it rest for an ' hour in the refrigerator . After the interval , taken a little dough at a time and pull the dough ( by hand or with the aid of the machine to pull the dough ) to a thickness of a few millimeters . Cut out rectangles of dough ( you can choose the size yourselves) and cut the middle. Grab a corner of your rectangle and fold it into the hole in the middle ( so you get the typical shape of a tape). Fry the sweets (or in a pan or in a deep fryer , as I did) , pat dry with paper towels , to deprive them of excess oil , and sprinkle with powdered sugar .


Nessun commento:

Posta un commento