La ricetta che vi propongo oggi mi è stata gentilmente trascritta dalla collega di mia mamma,Monica, e fa parte della tradizione culinaria della mia terra, l'Emilia -Romagna. Premetto che di alcuni ingredienti non ho indicato la quantità da utilizzare, per un semplice motivo: dovete essere voi, secondo il vostro gusto personale, a decidere se ottenere un impasto più o meno dolce. Secondo voi le nostre nonne non utilizzavano le c.d. ''brancatine'' per un motivo ?! :P
Tornando a noi, i tortelli di Monica sono dolcetti di pasta frolla farciti con frutta secca, uvetta, marmellata, liquore, cacao e caffè. Una ''bomba calorica'' che vale la pena provare, credetemi ! ;)
INGREDIENTI:
- 500 g castagne secche
- 200 g mandorle
- 200 g noci
- 250 g di uvetta
- cacao amaro q.b.
- caffè in polvere q.b.
- sassolino q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso
- marmellata di prugne q.b.
- zucchero a piacere
Pasta frolla :
- 1 kg di farina autolievitante
- 5 uova
- 250 g burro
- 400 g di zucchero
- 2 bustine di vanillina
PROCEDIMENTO:
Mettete l'uvetta a bagno nel sassolino per due ore. Lessate le castagne. Nel frattempo tostate le mandorle e le noci. Una volta pronte tritatele grossolanamente. Quando le castagne saranno cotte, scolatele e passatele in padella con il bicchiere di vino nero fino a che questo non sarà evaporato. Tritate anche le castagne ed unitela all'altra frutta secca. A questo punto unite lo zucchero, l'uvetta ( strizzata e tagliata), il cacao, il caffè, lo zest di limone grattugiato e la marmellata. Mano a mano che aggiungete gli ingredienti, assaggiate l'impasto: i sapori devono essere bilanciati ( per esempio: se avete messo troppo zucchero potete tamponare con le polveri amare, quindi cacao e caffè). Una volta che avrete raggiunto il sapore ideale per le vostre papille gustative, ponete il ripieno in frigo per due giorni; in questo modo i vari sapori si mescoleranno e il risultato sarà eccezionale. Il terzo giorno preparate la frolla mescolando la farina, lo zucchero, le uova, il burro e la vanillina. Lasciate riposare la pasta in frigo per mezz'ora, poi formate i tortelli. Disponeteli su una placca da forno, spennellateli con un composto di tuorlo d'uovo, latte e zucchero. Cuoceteli in forno preriscaldato a 180 ° per 15/20 minuti. Una volta cotti, sfornateli e spennellateli con il sassolino.
TRANSLATION:
- 500 g dried chestnuts
- 200 g almonds
- 200 g walnuts
- 250 g raisins
- cocoa q.s.
- coffee powder q.s.
- Sassolino q.s.
- 1 glass of red wine
- plum jam q.s.
- sugar to taste
for the pastry:
- 1 kg of self raising flour
- 5 eggs
- 250 g butter
- 400 g of sugar
- 2 packets of vanilla
Put the raisins to soak in the Sassolino for two hours. Boil the chestnuts. Meanwhile, toast the almonds and walnuts. Once they ready ready chop them coarsely. When the chestnuts are cooked, drain them and put them in the pan with the wine glass until this has evaporated. Also chopped chestnuts and add it to the other dried fruit. At this point, add the sugar, raisins (drained and chopped), cocoa, coffee, lemon zest grated and jam. As you add the ingredients, taste the dough: the flavors must be balanced. Once you reach the ideal flavor for your taste buds, place the stuffing in the fridge for two days; in this way the various flavors will mix and the result will be outstanding. On the third day, prepare the pastry by mixing the flour, sugar, eggs, butter and vanilla. Let the dough rest in the fridge for half an hour, then formed the tortelli. Arrange on a baking sheet, brush them with a mixture of egg yolk, milk and sugar. Bake in preheated oven at 180 degrees for 15-20 minutes. Once cooked, sfornateli and brush them with the Sassolino.