I tortelli di zucca sono un piatto tipico mantovano. Nella ricetta originale è previsto l'utilizzo della mostarda, ma in casa mia nessuno ne va matto, pertanto, la ricetta che segue ne è priva :) La foto che vedete risale a qualche mese fa : ero sotto esame,particolarmente stressata ed ansiosa, allora ho deciso di rilassarmi per un pomeriggio e mettermi ai fornelli :) Alla fine ho ottenuto un buonissimo piatto e un buon voto all'esame ;)
INGREDIENTI:
- 600 g di polpa di zucca
- 100 g amaretti
- 120 g formaggio grana grattugiato
- sale e pepe
- noce moscata q.b.
- 1 cucchiaino raso di caffè ( facoltativo)
- 400 g farina 00
- 4 uova
- 1 cucchiaino di olio
PROCEDIMENTO:
La polpa di zucca la potete trovare direttamente al supermercato ( solitamente nel banco con le verdure cotte confezionate). In alternativa, potete comprare una zucca, tagliarla a spicchi ( occhio alle dita!) e metterla in forno a cuocere fino a che non sarà appassita. Estraetela dal forno, togliete i semi e ricavatene la polpa. Mettetela in una terrina e unitevi il formaggio grana, gli amaretti tritati finemente, il caffè ( no non sono impazzita :) è un trucco dello chef Alessandro Borghese per attenuare la dolcezza della zucca), un pizzico di noce moscata e, infine, aggiustate di sale e pepe. Ponete il ripieno in frigorifero per qualche ora coperto con la carta velina ( di solito questa operazione la faccio addirittura il giorno prima ).
Per preparare la pasta all'uovo mescolate, in una terrina, la farina, le uova e l'olio ( lo so, lo so le nonne lo facevano sul ''tuler'',ma per evitare di sporcare, questa è una grande idea). Impastate fino ad ottenere una sfoglia omogenea ed elastica ( se dovesse risultare troppo appiccicosa aiutatevi con un altro pochino di farina,ma senza esagerare!). Se proprio siete pigri potete utilizzare l'impastatrice :P
A questo punto stendete la sfoglia o con il mattarello o con la macchina per tirare la pasta ( spessori: 2 volte alle misure : 2,3,4,5,6) e dividetela in due parti uguali ( la piegatura sarà circa come piegare un fazzoletto ,tanto per intenderci): su una parte della sfoglia disponete delle palline di ripieno distanti l'una dall'altra e con l'altra parte,coprite il tutto chiudendo per bene i bordi. A questo punto, ritagliate dei quadrati di lato compreso tra i 3 e i 5 cm. Proseguite fino ad esaurimento scorte. Mano a mano che i tortelli saranno confezionati, abbiate l'accortezza di disporli su un vassoio infarinato e di metterli in frigo ( in questo modo saranno più sodi al momento della cottura). Fate bollire una pentola d'acqua, salatela e immergete i tortelli prestando attenzione che non si attacchino tra loro. I tortelli saranno pronti non appena affioreranno in superficie.
Potete servirli :
- con il ragù di carne ( presto posterò la ricetta)
- o con burro e salvia
- o con la pancetta croccante
- o con una fonduta di gorgonzola
N.B. Per conservarli è semplice: mettete direttamente in freezer il vassoio con i tortelli, poi trasferiteli in un sacchetto e rimetteteceli ( attenzione però! i tortelli surgelati non hanno lo stesso tempo di cottura di quelli freschi. Non fatevi fregare dal fatto che vengono a galla, ma assaggiatene uno). Molti pre-cuociono i tortelli, ma a me non piace farlo.
TRANSLATION:
TRANSLATION:
- 600 g pumpkin flesh
- 100g amaretti
- 120 g grated Parmesan cheese
- salt and pepper
- nutmeg q.b.
- 1 teaspoon of coffee ( optional)
- 400 g flour 00
- 4 eggs
- 1 teaspoon of oil
The flesh
of the pumpkin can be found directly at the supermarket . Alternatively , you
can buy a pumpkin , cut it into wedges
(watch your fingers! ) and put it in the oven
until it is wilted . Take out from the oven, remove the seeds and exctact
the flesh . Put it in a bowl and add the Parmesan cheese , finely chopped
amaretti , coffee ( no I'm not crazy :) is a trick to mitigate the sweetness of pumpkin) , a
pinch of nutmeg , and finally adjusted to salt and pepper. Place the stuffing
in the refrigerator for a few hours covered with tissue paper (usually I can
even do this the day before) . To prepare the egg noodles , mixed in a bowl, flour
, eggs and oil. Knead until the dough smooth
and elastic (if it becomes too sticky , help you with a little more flour , but
do not overdo it ! ) . At this point , roll out the dough with a rolling pin and
divide it into two equal parts (the bending will be about to fold a handkerchief , so to speak ):
on one side put in order some balls of stuffing, taking care to keep them
distance one from the other ,and, with
the other side , cover all. At this
point , cut it into small squares . As the tortelli will be packaged , have the
foresight to place them on a floured tray and put them in the fridge (in this
way will be more firm when they will be cooked ) . Boil a pot of water , add
salt and dip the ravioli being careful that they do not stick together. The
tortelli are ready as soon as they reach the surface of the water.
You can
serve them:
- with meat sauce (I will post the recipe soon)
- or with butter and sage
- or with crispy bacon
- or with gorgonzola fondue
Nessun commento:
Posta un commento