Ecco a voi la ricetta della crostata di amarene! In casa mia questa torta dura veramente poco ;) Io ho usato la marmellata di amarene,ma voi potete mettere quella che più vi piace. Il mio consiglio personale è quello di fare a mano la pasta frolla e di non comprarla: il risultato sarà nettamente migliore :)
INGREDIENTI:
- 200 g margarina
- 400 g farina autolievitante (gran mugnaio)
- 240 g zucchero
- 2 uova (1 intero e un tuorlo)
- scorza di limone grattugiata
- un pizzico di sale ( facoltativo)
- 200 g amarene
- acqua q.b.
PROCEDIMENTO:
In una terrina mescolate insieme la farina, 140 g di zucchero e il pizzico di sale. Unite poi la margarina leggermente sciolta , le uova e la scorza di limone grattugiata ( ne basta poca; a volte ci sono ricette che dicono di mettere la scorza di un limone, ma fidatevi è esagerato!). Impastate velocemente fino ad ottenere un panetto compatto. Infarinatelo, mettetelo in un canovaccio asciutto e riponetelo in frigorifero per mezz'ora.
Parliamo ora della marmellata di amarene: ora scriverò come prepararla, ma sarò sincera preferisco comprarla già confezionata. Le marmellate fatte in casa hanno i loro pro e i loro contro : da un lato sono più genuine perché meno elaborate e prive di additivi chimici, dall'altro il rischio di contrarre infezioni batteriche, come il botulino, è alto.
Detto questo per preparare la confettura di amarene dovete lavare e snocciolare i frutti. Mettete le amarene in una pentola con i 100 g di zucchero rimasti e un goccio d'acqua. Fate cuocere per un'ora e un quarto a fiamma bassa, avendo cura di mescolare di tanto in tanto per far si che non si attacchi ( se vedete che si sta rapprendendo troppo aggiungete poca acqua possibilmente tiepida così che non fermi la cottura).
Quando la marmellata sarà pronta tenete da parte la dose che serve per la crostata ( attenzione : la marmellata deve essere abbastanza densa. se così non fosse il trucco è usare un pochino di maizena). Quella che avanza versatela nei vasetti ancora calda, chiudeteli e capovolgeteli. Il calore della marmellata sterilizzerà il coperchio e provocherà l'effetto sottovuoto.
Assembliamo dunque la crostata: estraete dal frigo il panetto di pasta frolla e dividetela in due parti di cui una 1/3 dell'altra. Stendete con un mattarello la parte più grande aiutandovi con due fogli di carta da forno ( di solito io la pasta la tengo abbastanza alta, circa 1 cm) . Sollevate il primo velo di carta forno e rovesciate la pasta dentro a una teglia di alluminio. Modellata bene i bordi. Con una forchetta bucherellate leggermente la pasta. A questo punto coprite la base con la marmellata a temperatura ambiente. Decorate a vostro piacimento con la restante pasta frolla : nella foto io ho usato lo stampino a forma di stella. Infornate a 180° per 30/40 minuti fino a che non sarà bella dorata.
TRANSLATION:
- 200
g margarine
- 400g
self raising flour
- 240
g sugar
- 2
eggs ( yolk and 1 whole )
- grated
lemon rind
- a
pinch of salt (optional )
- 200
g sour cherries
- water
q.b.
In a bowl
mix together the flour, 140 g of sugar and a pinch of salt . Then add the
melted margarine slightly , eggs and lemon zest (you only need a little ,
sometimes there are recipes that say to put the zest of a lemon, but trust me
it is no exaggeration ! ) . Knead quickly to obtain a compact dough . Flour it
, put it in a dry dish towel and store in the refrigerator for half an hour.
Let's now
talk of cherry jam : now I will write how to prepare it , but I'll be honest I
prefer to buy it ready-made . The homemade jams have their pros and their cons
: on one side are more genuine because it is less processed and free of
chemical additives, on the other hand the risk of contracting bacterial
infections , such as botulinum toxin, is high.
Having said
that, to prepare the cherry jam , you
have to wash and rattle off the benefits. Put the cherries in a saucepan with
the remaining 100 g of sugar and a little water . Cook for an hour and a
quarter over low heat , stirring occasionally to make sure it does not stick. When
the jam is ready set aside the dose you need for the tart (note: the jam should
be thick enough . Though this were not so the trick is to use a little bit of
cornstarch ) . What advances pour into jars while still hot , close them and
turn them upside down . The heat from the jam will sterilize the lid and cause
the vacuum effect .
Then
assemble the tart : remove the dough from the fridge pastry and divide it into
two parts, one 1/3 of the other. Roll out with a rolling pin the bigger part
with the aid of two sheets of baking paper ( I usually keep the dough fairly
high , about 1 cm). Pick up the first layer of wax paper and turn over the
dough to a baking sheet in aluminum . Molded edges well. With a fork prick
slightly the pasta . At this point, cover the base with the jam at room
temperature. Decorate to your liking with the remaining pastry: in the photo I
used the stencil in the shape of a star. Bake at 180 degrees for 30 /40 minutes
until it is nice golden brown.